top of page

Sisma Bonus per l'acquisto delle case.

Negli ultimi tempi abbiamo assistito al proliferare di bonus edilizi di ogni tipo. Alcuni di questi bonus possono essere anche sfruttati in sede di acquisto di un immobile abitativo, comportando a seconda del caso, anche un risparmio diretto nel pagamento del prezzo di vendita come nel caso del c.d. "Sisma Bonus Acquisti".

Il Sisma Bonus acquisti costituisce una particolare declinazione del "Sisma Bonus", il quale presuppone i seguenti requisiti:

- l'intervento, successivo all'1 gennaio 2017, deve essere eseguito da imprese di costruzioni o ristrutturazione che provvedano entro 30 mesi dalla data di conclusione dei lavori alla vendita dell'immobile;

- la zona in cui si effettua l'intervento deve essere classificata a "rischio sismico 1, 2 o 3;

- l'immobile oggetto di intervento non deve essere in categoria catastale A1, A8 o A9.

Sulla base di questi requisiti il bonus sfruttabile da parte dell'acquirente si divide in:

- Super Sisma Bonus acquisti: con il quale l'acquirente potrà usufruire di una detrazione pari al 110% del prezzo di acquisto. Tale bonus potrà essere sfruttato solo se l'acquirente è persona fisica entro il 30 giugno 2022.


- Sisma Bonus ordinario: con il quale l'acquirente potrà usufruire di una detrazione:

a) pari al 75% del prezzo di acquisto a condizione che dalla realizzazione dell'intervento derivi una riduzione del rischio sismico che determini il passaggio ad una classe di rischio inferiore;

b) ovvero dell'85% del prezzo di acquisto a condizione che dalla realizzazione dell'intervento derivi una riduzione del rischio sismico che determini il passaggio a due classi di rischio inferiore.

Il bonus in parola potrà essere sfruttato sia da società che da persone fisiche entro il 31 dicembre 2024.


L'intervento deve essere realizzato mediante demolizione e ricostruzione di interi edifici. E' ammesso anche un aumento volumetrico rispetto alla stiuazione preesistente (il tutto sempre nel rispetto delle vigenti norme urbanistiche);


Per fruire del Bonus l'efficacia dell'intervento deve essere attestata in apposite asseverazioni rilasciate dal progettista (inizialmente), dal direttore dei lavori e dal collaudatore statico (a lavori ultimati) da redigersi sugli appositi modelli B-B1 e B2 approvati con DM 329 del 6 agosto 2020. Non serve invece una dichiarazione circa la congruità delle spese.


La detrazione sia nel caso di Super bonus che di bonus ordinario va ripartita in 5 rate annuali con un limite massimo di euro 96.000. La detrazione potrà essere fruita dall'acquirente solo dall'anno di imposta in cui l'intervento è completato.


Con il Sisma Bonus Acquisti al contribuente, in luogo dell'utilizzo diretto della detrazione, è concesso:

- di ottenere uno sconto in fattura sul prezzo di acquisto dell'immobile. E' ammesso anche lo sconto parziale ed in quasto caso il venditore maturerà un credito di imposta pari alla differenza non scontata;

- ovvero di ottenere la cessione del credito di imposta.


Il Sisma Bonus acquisti non è cumulabile con la detrazione di imposta per l'acquisto di case di ristrutturazione di cui all'art. 16 bis, comma 3, TUIR.




 
 
 

Comments


BLOG DEL NOTAIO GIUSEPPE LEVANTE

bottom of page